DOVE SEI
Forse stai viaggiando per lavoro o forse ti ha portato qui il desiderio di visitare uno dei siti archeologici più conosciuti al mondo, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina iscritta nella World Heritage List dell’Unesco. Ma forse non sai che anche adesso ti trovi in un sito Unesco, il Geopark Rocca di Cerere. Nel mondo ce ne sono circa 200, ma questo è l’unico consacrato al mito della divinità del grano e della fecondità, i greci la chiamavano Demetra (la dèa madre), che assieme a sua figlia Kore aveva il santuario nel punto più alto di Enna.
Sei nel centro della Sicilia, dove i paesaggi sono fascino della natura in tutte le stagioni, dove un filo indissolubile lega millenni di passioni umane a eventi geologici straordinari, capolavori d’arte ad antiche tradizioni. Sei in una terra affollata di miti, eroi e leggende, dove il cibo parla di cose che raccontano, dove i caratteri storici e ambientali godono di un invidiabile stato di conservazione unito a significative espressioni delle tradizioni culturali, religiose e popolari.
Sei nel territorio di Kore Siciliae dove un Consorzio di piccole imprese agroalimentari e artigiane, di servizi turistici e della ristorazione, attua un modello di sviluppo locale sostenibile capace di raccontare la propria storia e di far vivere ai viaggiatori esperienze dirette e coinvolgenti, autentiche, rispettose dell'ambiente e idonee a far crescere la consapevolezza dei cittadini sul proprio patrimonio storico, ambientale e culturale.
Vai al Catalogo digitale dei prodotti di Kore Siciliae su www.koresiciliae-e.it e troverai la sintesi di tutti i valori che il territorio esprime. Sono i veri attrattori che renderanno il tuo viaggio un’esperienza unica e ti inviteranno a tornare.
Sei in mezzo al mare
Ti trovi nell’unica provincia della Sicilia che oggi non si affaccia sul mare. Oggi, perché il fondo dell’antico mare che c’era, il paleo mediterraneo, si è essiccato circa 6 milioni di anni fa sin quasi a estinguersi, poi si è sollevato sino alle attuali quote medie di 500~700 metri sul livello del mare a seguito del sovrapporsi delle due zolle continentali africana e europea. Nelle viscere di questo fondo marino si celano grandi quantità di sale e si sono originati grandi depositi di zolfo e gesso. Guarda le carte geografiche, sei nella regione interna della Sicilia, che si estende dalla provincia di Enna, a gran parte di quella di Caltanissetta e lambisce quelle di Agrigento e Palermo. Dal fiume Platani a sud e Eleuterio a nord, ad occidente al bacino del Dittaino-Simeto, ad oriente sino alla base del massiccio dell’Etna e dalle colline costiere, a sud sino ai primi contrafforti delle Madonie e dei Nebrodi, a nord.
Qui puoi scoprire un patrimonio monumentale inestimabile con aree archeologiche, città d’arte, musei e collezioni inaspettate, basiliche, chiese madri, santuari e conventi scrigni d’arte e devozione che manifestano un rapporto con il sacro dalle radici profonde che si esprime con feste, riti e processioni di antica memoria e grande partecipazione popolare.
Vai al Catalogo digitale dei prodotti di Kore Siciliae su www.koresiciliae-e.it e troverai la sintesi di tutti i valori che il territorio esprime. Sono i veri attrattori che renderanno il tuo viaggio un’esperienza unica e ti inviteranno a tornare.
Sei nella terra del mito
Le prime presenze umane risalgono a migrazioni di popoli di origine europea e africana, i primi giunti probabilmente per mare i secondi attraverso quel braccio di terra che univa la Sicilia al continente africano e attraverso cui erano giunti mastodonti vegetariani come l’elepha maior. Seguendo l’acqua e il cibo i primi colonizzatori risalirono i fiumi, Himera meridionale e settentrionale, Simeto, Dittaino, Gornalunga, Gela. Cacciando una ricca fauna e raccogliendo flora spontanea, raggiunsero, al centro dell’isola, l’area del Lago di Pergusa e del Monte Altesina. Lì stanziati, anche grazie alla grande disponibilità di acque scorrenti per gravità, si trasformarono in allevatori e agricoltori e, ellenizzati sin dal IX-VIII secolo, diedero vita a miti che raccontavano l’origine dell’agricoltura, della città e dello stato come quello di Cerere e Kore, del ratto di quest’ultima da parte di Ade e del suo ritorno ciclico sulla superficie della terra, ragione del succedersi delle stagioni: chi governava questo ciclo aveva donato agli uomini l’arte del coltivare e dell’allevare e le leggi che governano gli uomini.
Vai al Catalogo digitale dei prodotti di Kore Siciliae su www.koresiciliae-e.it e troverai la sintesi di tutti i valori che il territorio esprime. Sono i veri attrattori che renderanno il tuo viaggio un’esperienza unica e ti inviteranno a tornare.
Sei in un sito Unesco, il Geopark Rocca di Cerere
Nel Rocca di Cerere Unesco Global Geopark attraversi decine di borghi millenari disegnati dalla geologia e quasi mimetizzati nella roccia in cui regnano bellezza e semplicità. Per quattro miliardi e mezzo di anni il nostro pianeta è stato soggetto a cataclismi inenarrabili, bombardamenti di meteoriti e comete di ghiaccio, enormi pressioni, riscaldamenti e raffreddamenti della crosta terrestre. L’uomo ha rincorso la geologia per trovare i luoghi idonei a raccogliere e cacciare, coltivare e allevare. Quella roccia l’uomo l’ha abitata, spianata, divelta, l’ha svuotata per ottenere i minerali e i metalli che gli hanno permesso di evolvere, di costruire città e civiltà.
Geologia, ambiente antropico e cultura locale trovano una loro precisa collocazione nel Geopark Rocca di Cerere, espressione di comunità locali, di forze produttive e di associazionismo, orientato alla conservazione e valorizzazione delle eccezionalità del suo territorio.
Il viaggio, qui, non si adatta agli stereotipi del turismo di massa ma cerca e trova luoghi ed esperienze meravigliosamente autentiche.
Vai al Catalogo digitale dei prodotti di Kore Siciliae su www.koresiciliae-e.it e troverai la sintesi di tutti i valori che il territorio esprime. Sono i veri attrattori che renderanno il tuo viaggio un’esperienza unica e ti inviteranno a tornare.
Sei in una comunità che ama l’autentico
Vivere qui, al centro del Mediterraneo, da residente stabile o temporaneo, è vivere nell’autentico insieme a una comunità accogliente popolata di “artigiani” che conservano arti del fare e saperi dell’essere che risalgono a miti antichi e a riti mai dimenticati, a Demetra e Kore, alla raccolta dei narcisi e dei crochi intorno al Lago di Pergusa. “Artigiani” collegati con internet a tutto il mondo che non si sono mai allontanati da questa terra, che di padre in figlio si sono tramandati il “mestiere” di allevare pecore e bovini, di fare dal latte ricotte, formaggi e oggi yougurt, di proteggere le pesche nei sacchetti di carta e farne conserve e marmellate, di raccogliere legumi antichi, di confezionare dolci, gelati, pane, pizze, di cucinare, accogliere e ospitare condividendo con con gli ospiti la propria vita quotidiana. Donne e uomini custodi delle strutture sociali e familiari, essi stessi storia presente che raccoglie e rinnova un passato, moderni testimoni che si sono associati nel progetto Kore Siciliae realizzando continuità tra storia e cultura.
Vai al Catalogo digitale dei prodotti di Kore Siciliae su www.koresiciliae-e.it e troverai la sintesi di tutti i valori che il territorio esprime. Sono i veri attrattori che renderanno il tuo viaggio un’esperienza unica e ti inviteranno a tornare.
Sei dove il cibo parla di cose che raccontano
Sei nel cuore della Sicilia interna, nella terra di Cerere e Kore dove il cibo parla di cose che raccontano e rimandano ai commerci fenici, narrano di miti greci e triclini romani, profumano d’oriente, d’Africa e di Spagna.
Qui si coltivano ancora grani antichi di migliaia di anni e si producono farine per i panettieri che non si arrendono all’appiattimento del gusto e ogni giorno sfornano pani e biscotti che profumano di antico e fanno sorridere il palato.
La millenaria tradizione pastorale di questi luoghi regala formaggi e latticini di qualità eccelsa, su cui spicca il celebre “Piacentinu Ennese DOP”, un formaggio pecorino unico al mondo, arricchito con grani di pepe e il prezioso zafferano locale. La bontà dell’olio delle Colline Ennesi era ben nota agli abitanti dell’antica Morgantina e le olive di Piazza Armerina avevano un posto d’onore nei triclini della Villa del Casale. Perfetti sono i tesori di Leonforte come le famose “pesche nel sacchetto” (prodotto IGP), la “fava larga”, il cece nero e le lenticchie nere per non dire di una ricchezza di erbe odorose e spontanee che si portano dentro tutti i valori e i piaceri di un territorio unico al mondo, meravigliosamente integro, autentico, quasi inatteso: buono da pensare e bello da mangiare.
Vai al Catalogo digitale dei prodotti di Kore Siciliae su www.koresiciliae-e.it e troverai la sintesi di tutti i valori che il territorio esprime. Sono i veri attrattori che renderanno il tuo viaggio un’esperienza unica e ti inviteranno a tornare.
Sei nella terra di KORE SICILIAE
Sei nella terra di Kore figlia di Demetra, dove il mito descrive il rapimento della fanciulla che rappresenta il soffio vitale, colei che dà vita, che fa germogliare, rinascere, l’arrivo della bella stagione. Kore Siciliae restituisce questa potente simbiosi tra la terra e il mito, tra la madre-terra e la figlia-germoglio.
Sei nella Kore della Sicilia e qui nasce un progetto di cooperazione tra “artigiani” che propongono un’esperienza del presente, unendo i prodotti, la loro fabbricazione, la loro degustazione, l’accoglienza e l’ospitalità.
Sono contadini che custodiscono la terra con tenacia e sapienza, curano lo zafferano, amano gli ulivi, insacchettano le pesche. Sono pastori e allevatori di poche parole, abilissimi casari capaci anche di innovare, sublimi pasticcieri, osti visionari, cuochi sognatori e ristoratori coraggiosi che dispensano qualità e cortesia insieme al racconto di queste terre. Sono le donne e gli uomini che ti accolgono nelle case vacanze e quelli che ti propongono i servizi turistici, sono le guide turistiche e ambientali con un approccio innovativo.
Una comunità vasta, estesa, i cui confini vanno ben al di là di questo altopiano, che accomuna residenti e viaggiatori, produttori e consumatori nella condivisione della storia di una regione e di una cultura mediterranea. Per conoscere la Sicilia senza stereotipi.
Vai al Catalogo digitale dei prodotti di Kore Siciliae su www.koresiciliae-e.it e troverai la sintesi di tutti i valori che il territorio esprime. Sono i veri attrattori che renderanno il tuo viaggio un’esperienza unica e ti inviteranno a tornare.